IL
CIMMERO A CARTONI
Bentornati! Oggi voglio parlarvi di una
pietra miliare dell’animazione (XD): il
cartone animato di Conan il barbaro! (Conan
the adventurer nella versione originale).
Infatti, negli anni ’90, qualcuno pensò
che fosse una bella trovata fare una serie animate sulle avventure del nostro
cimmero preferito, e perciò ne misero in cantiere ben 65 episodi(!), più una seconda serie.
Il tutto, ovviamente, accompagnato da
una serie di action figure (i pupazzetti per noi vecchi), che erano,
sospetto, la vera ragione di tutto ciò.

Messi al sicuro i suoi cari, in groppa
al suo cavallo Tuono, parte per una
missione di vendetta armato di una spada forgiata dal padre col metallo delle stelle, ricavato da un
meteorite e che ha il potere di svelare
il vero aspetto degli uomini serpente (che possono camuffarsi) e spedirli nella
dimensione in cui è confinato il loro dio.
Dall’incontro con il mago Epimetreus riceverà uno scudo con l’effige di una fenice che,
in realtà è una vera fenice, di nome
Fenisio (facepalm), che ogni tanto si materializza per aiutare l’eroe e che
è la mascotte/spalla comica del cartone (assomiglia più a un pappagallo) ed è
ghiotta di melograno.
Incontrerà vari alleati lungo al strada,
tutti accomunati dal fatto di avere armi fatte di metallo delle stelle: Zula dai regni del sud con le sue bolas; la
ladra Jasmine con di suoi shuriken; Snag con la sua ascia; Falkenar con la sua
frusta.
Una allegra combriccola che gira per
l’era hiboryana smascherando e combattendo i seguaci del serpente fino
all’inevitabile scontro finale.
Parliamoci chiaro: è senza dubbio un
prodotto dedicato ai bambini, dove la violenza e il cinismo sono molto edulcorati,
e dove non mancano qua e là qualche pippone morale. Le avventure seguono
raramente le avventure originali del cimmero (anche se non mancano riferimenti
diretti che o apprezzato molto come quello de La Torre dell’elefante, o quello ispirato liberamente a Chiodi rossi).
Non ricordo di aver visto tutti gli
episodi (secondo wikipedia non vennero trasmessi neanche tutti), però ne fu
fatto un seguito dove Conan fa da tutore a tre giovani eroi (WTF?!)
Se eri cresciuto col Conan di Schwarzenegger
o leggendo i racconti originali (come me), una operazione del genere non poteva
non farti storcere un poco il naso. Ma erano gli anni ’90 di roba del genere ne
vedevi parecchia (come scriverò più avanti), e quindi uno ci metteva una pietra
sopra.
Se vi capita, su Youtube se ne può
trovare alcune clip.
Alla prossima!