M.A.S.K.!
Giuro che non l’ho fatto apposta. Questo
articolo era previsto da tempo ma, visti gli ultimi sviluppi credo che sia più
che appropriato. Almeno per far vedere che
a volte, portare una maschera, può davvero contribuire a salvare il mondo.
M.A.S.K. è l’acronimo
di Mobile Armored Strike Kommand
ed è un cartone animato arrivato in Italia nel 1986 su Odeon (chi se la ricorda?)
I protagonisti sono una squadra di agenti segreti che lottano contro il male, grazie
dotati di veicoli capaci di trasformarsi e a maschere speciali (appunto) che li
dotano di straordinari poteri e dotata di una sigla fichissima che, per
fortuna, fu lasciata così com’era quando arrivò qui da noi.
Il M.A.S.K. è finanziato dal miliardario Matt Trakker ed
è una squadra di spie ed agenti segreti impegnata nella lotta contro
organizzazione criminale chiamata VENOM (Vicious Evil Network Of Mayhem) dotata
anch’essa di veicoli trasformabili e maschere. Ma come mai?
La risposta sta nella persona di Miles Mayhem (Miles
Confusione o Caos, complimenti per la fantasia. Doveva avere l’insufficienza in
condotta, a scuola XD)
Mayhem, insieme a Trakker e a suo fratello Andy, avrebbe
dovuto gestire anche lui M.A.S.K.: lo scopo doveva essere proteggere le persone
da organizzazioni criminali e terroristiche, ma Mayhem aveva altri piani, ossia
i veicoli della M.A.S.K. per arricchirsi e accumulare potere. Una notte Mayhem
rubò una parte dei progetti dei veicoli. Andy morì nell’incendio che ne seguì e
qualche giorno dopo nacque l'organizzazione conosciuta con il nome di VENOM,
fondata proprio da Mayhem.
L’affranto Matt costruì una nuova base operativa si
trova sotto una montagna ed il cui ingresso è dietro un finto distributore di
benzina Boulder Hill e riunì una squadra motivata per rintracciare e fermare la
VENOM.
Ogni agente MASK dispone di una maschera, cioè di uno speciale casco che permette non solo di collegarsi
con il proprio veicolo trasformandolo in una macchina da battaglia (tipo, la
Chevrolet Camaro di Trakker si può trasformare in un’auto volante), ma sono
dotati di un potere speciale (tipo il casco chiamato in codice Ologramma, in
grado di generare, appunto, ologrammi).
Il problema è che anche i membri della VENOM
dispongono della stessa tecnologia degli agenti MASK con veicoli e velivoli che
si trasformano in mezzi da combattimento e caschi dotati anche loro di poteri
speciali.
Questa è la lista di veicoli e piloti che sono
riuscito a trovare, dovrebbe essere completa:
M.A.S.K.

- Thunderhawk
- automobile Chevrolet Camaro rossa di Matt Trakker (casco Spettro
con molte funzioni tra cui vista a infrarossi, ultrasuoni e deltaplano) in
grado di volare usando le portiere come ali e che sparano raggi laser;
- Condor - moto verde di
Brad Turner (casco Ologramma, in grado di generare ologrammi) che
si trasforma in elicottero.
- Rhino - grande motrice
di camion guidata da Bruce Sato (casco Raggio Innalzante, che
permette di sollevare oggetti pesanti con la forza del pensiero) che si
trasforma in veicolo d'assalto e parte del camion diventa un piccolo
veicolo alternativo. Può sparare laser dalle enormi marmitte e nella parte
posteriore nasconde anche un laboratorio;
- Gator - Jeep di Dusty
Hayes (casco Onda Perforante, che produce onde d'urto). L'abitacolo
interno può "uscire" dal telaio e trasformarsi in motoscafo;
- Firecracker
- pick-up arancione di Hondo MacLean (Inceneritore, che spara un
raggio incandescente) che si trasforma in un mezzo d'assalto con due
potenti lanciamissili sotto il telaio;
- Firefly - dune buggy di
Julio Lopez (Estintore, in grado di sparare varie sostanze, tra cui
schiuma antincendio, una colla vischiosa e così via) che si trasforma in
un mezzo volante.
- Nightstalker/Hurricane
- 1957 Chevrolet blu di Hondo MacLean (sì, ancora lui) che si trasforma in mezzo d'assalto con
torretta girevole.
- Raven - Chevrolet
Corvette nera di Calhoun Burns (Gulliver, in grado di ingrandire o
ridurre oggetti) che si trasforma in veicolo acquatico.
- Slingshot
- piccolo furgone bianco guiidato da Ace Riker (Controllo Di Crociera,
in grado di prendere il controllo di qualsiasi veicolo) che si trasforma
in un mezzo volante.
- Shark - Porsche 928
bianca e gialla di Gloria Baker (Aura, che produce uno scudo in
grado di assorbire energia) che si trasforma in sottomarino.
- Volcano - Furgone 4x4 pilotato
da Jacques LaFleur (Miraggio che rende invisibili) e Matt Trakker
(che cambia caso per l’occasione, essedo lui il capo: Lava Shot,
che spara metallo fuso) che si trasforma in mezzo d'assalto.
- Anche la
stazione di servizio e autofficina Boulder Hill
- autofficina e stazione di rifornimento che nasconde la base armata dei
MASK si trasforma all’occorrenza diventando una specie di fortezza dove
lavora Buddy Hawks, casco Penetratore, che permette di attraversare
oggetti solidi
- E last, but non least T-Bob,
un robottino a forma di uovo, in grado di trasformarsi in uno scooter e
guidato da Scott Trakker, figlio di Matt, mascotte del gruppo e, talvolta
fonte di guai oppure risolvitore di problemi.


VENOM
- Switchblade
- elicottero blu di Miles Mayhem (casco Vipera) che si trasforma in jet da combattimento;
- Piranha - Moto nera con
sidecar di Sly Rax (casco Stiletto):
il sidecar può chiudersi ermeticamente e venire eiettato in avanti,
diventando un piccolo sottomarino monoposto.
- Manta - Nissan 300ZX viola
di Vanessa Warfield (Frusta
Magnetica) che si trasforma in un'auto volante pure questa? È una
fissazione!);
- Outlaw - autocisterna
pilotata da Nash Gorey (Sansone)
che si trasforma in una postazione lanciamissili.
- Jackhammer
- fuoristrada nero di Cliff Dagger (Torcia)
in grado di trasformarsi in mezzo d'assalto corazzato con torretta
semovente.
- Stinger - Pontiac GTO arancione di Bruno Sheppard (Raggio
Magmatico) che si trasforma in un cingolato corazzato, dotato di armi
pesanti tra cui un braccio meccanico estensibile che termina in una pinza.
- Vampire - moto rossa di
Floyd Malloy (Mitraglietta)
trasformabile in veicolo d'attacco aereo.
La serie fu prodotta dalla DIC Enterprises, ed era
ispirata alla omonima serie giocattolo creata nel 1985 della statunitense Kenner Products per fare concorrenza alla Hasbro che aveva avuto un successo
clamoroso con altre due serie di giocattoli che penso abbiate già sentito
nominare: Transformers e G.I. Joe. M.A.S.K. riassumeva infatti le
caratteristiche di entrambe le serie della concorrenza, con team di agenti
specialisti in vari campi che manovravano veicoli multifunzione in lotta con
una organizzazione che aveva tecnologia simile, ma votata al male.
Ebbe abbastanza successo da convincere poi la Hasbro
ad acquistare il marchio e integrarlo nel proprio universo insieme ai G.I. Joe
e ai Tranformers, cosa poi rafforzata quando nel 2016 la casa editrice IDW
Publishing, che detiene i diritti per i prodotti Hasbro aggiunge M.A.S.K alle sue
testate.
Senza contare che poi la Paramount Pictures, che ha
già sfornato i film sui già citati franchising, sembra stia sviluppando un film
anche per questi eroi.
La serie era di 65 episodi da circa 25 minuti ed ebbe
un seguito di 10 episodi incentrato su una gara automobilistica che però non mi
risulta mai arrivata in Italia.
Per oggi è tutto. Spero che questa situazione passi
il prima possibile e vi faccio i miei migliori auguri, lasciandovi con la sigla
di M.A.S.K